Gli antidepressivi in gravidanza

NeuropsychopharmacologyNumerose donne sono trattate con antidepressivi durante la gravidanza; tuttavia, le conseguenze a lungo termine per il nascituro restano in gran parte sconosciute.

 

 

I roditori esposti ad antidepressivi inibitori del trasportatore della serotonina (SERT) durante lo sviluppo mostrano cambiamenti del comportamento emotivo, nell’età adulta. Questi cambiamenti sono equiparabili alle alterazioni comportamentali dovute alle riduzioni genetiche del SERT. Entrambi sono molto rilevanti per gli esseri umani e variano in relazione ai loro tempi di interruzione del SERT.

È stato osservato che il comportamento legato all’ansia e, soprattutto, la neurotrasmissione della serotonina divergono nei due casi.

Nei topi, la carenza prenatale del SERT provoca aumenti dei comportamenti legati all’ansia e iperserotoninemia, che durano  tutta la vita.

Al contrario, l’esposizione precoce all’antidepressivo escitalopram (ESC; Lexapro®) determina una diminuzione dei comportamenti correlati all’ansia, che iniziano durante l’adolescenza e in età adulta sono  associati all’ipofunzione  del sistema della serotonina nell’ippocampo ventrale.

I cambiamenti comportamentali degli adulti derivanti dalla precoce esposizione alla fluoxetina (Prozac) erano diversi da quelli derivanti da ESC e, anche se in qualche modo simili alla carenza di SERT, non sono stati associati a cambiamenti nella trasmissione della serotonina dell’ippocampo in tarda età adulta.

Questi risultati rivelano differenze nel comportamento degli adulti e nella neurotrasmissione derivanti dall’esposizione, durante lo sviluppo, a diversi antidepressivi ampiamente prescritti, che non sono riassunte dall’insufficienza genetica del SERT.

Inoltre, sostengono un ruolo fondamentale della modulazione serotoninergica dei comportamenti correlati all’ansia.

 

SC Altieri, H Yang, HJ O’Brien, HM Redwine, D Senturk, JG Hensler, AM Andrews

Perinatal vs. Genetic Programming of Serotonin States Associated with Anxiety

Neuropsychopharmacology. 2014 Dec 19. doi: 10.1038/npp.2014.331. [Epub ahead of print]

 

Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25523893

http://www.nature.com/npp/journal/vaop/naam/abs/npp2014331a.html

Sull’argomento, si veda anche:

http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/assunzione-degli-antidepressivi-durante-la-gravidanza-uno-studio-americano

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.