Ageing: debate the issues

oecd_logoL’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico – OCSE/ Organisation for Economic Co-operation and Development – OECD pubblica il rapporto 2015 sull’invecchiamento della popolazione.

 

 

Oggi ci sono oltre 900 milioni di persone oltre i 60 anni, nel mondo e arriveranno a 2.4 miliardi nel 2050.

In Italia, il numero degli over 65 sulla popolazione è raddoppiato dal 1963 al 2013, passando da 1 su 10 a 1 su 5.

L’invecchiamento della popolazione è la risultante della diminuzione della natalità e dell’allungamento della vita.

I tassi di natalità diminuiscono in tutto il mondo. Nel 1970, nell’area OCSE,  la media era 2.7 bambini per donna; oggi è 1.7.  In tutti i paesi OCSE (ad eccezione di Israele) il tasso di natalità è sceso al di sotto del tasso di sostituzione (2.1), necessario per mantenere la popolazione stabile.

Questa tendenza non riguarda più solamente i paesi sviluppati, ma inizia ad interessare anche i paesi in via di sviluppo. In India, per esempio, il tasso è sceso da 5.5 bambini/donna (1970) a 2.5 (2012).

Viviamo più a lungo: l’aspettativa di vita alla nascita supera, ormai, gli 80 anni in molti paesi del mondo. In Italia, l’aspettativa di vita alla nascita (2013) è di 82.8 anni per la popolazione generale, 80.3 anni per gli uomini e 85.2 per le donne.

Il rapporto nasce dalla constatazione del progressivo invecchiamento della popolazione mondiale e valuta quali effetti potrà avere questa grande trasformazione demografica sui diversi aspetti della nostra vita: lavoro, salute, pensione, finanze personali e, in ultima analisi, sulla crescita economica dei paesi;  cercando anche di capire come si dovranno riorganizzare le strutture cittadine ed i sistemi sanitari, per adeguarsi alle nuove esigenze.

 

OECD Insights – AGEING: DEBATE THE ISSUES © OECD 2015.

Link: http://www.oecd-ilibrary.org/docserver/download/0115131e.pdf?expires=1453277419&id=id&accname=guest&checksum=F42E7E126CE8A30CE906261349A47C48

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.