Monitoraggio della Spesa Farmaceutica

osmed_copia-890x395_c

 

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato i dati relativi al periodo gennaio/novembre 2015.

 

 

 

La spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del SSN, nel periodo gennaio-novembre 2015, è stata di 7.766 ml di €, -1,3 % rispetto al 2014; ma parallelamente è aumentata la compartecipazione a carico del cittadino dell’1,3%. I consumi hanno registrato un +0,5% delle dosi definite giornaliere (DDD).

In Sardegna, la spesa farmaceutica convenzionata netta è stata 261.152.716 €, che equivale al -0,1% rispetto allo stesso periodo del 2014.

La spesa farmaceutica territoriale (convenzionata + distribuzione diretta di fascia A + ticket per ricetta) è stata, livello nazionale, 12.224 ml di €, pari al 12,22% del Fabbisogno Sanitario Nazionale (FSN), mentre il tetto programmato dell’11,35% (11.354 ml di €).

Il tetto di spesa dell’11,35% del Fabbisogno Sanitario Regionale (FSR), per la spesa farmaceutica territoriale, è stato rispettato da Liguria, Umbria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, Valle d’Aosta, Veneto e dalle due province autonome di Trento Bolzano. In Sardegna, la spesa farmaceutica territoriale è arrivata a 409.362.592 €, pari al 15,14% del FSR.

La spesa farmaceutica nazionale per la distribuzione diretta di fascia A è stata di 4.273,5 ml di € e ha registrato un incremento del 43,9%, dovuto principalmente all’introduzione dei nuovi farmaci per la cura dell’epatite C.

La spesa farmaceutica ospedaliera italiana (individuata tramite il flusso della tracciabilità del farmaco) è stata di 5.195.492.075; era stato programmato un tetto del 3,5% del fabbisogno sanitario nazionale, mentre si è arrivati al 5,06. In Sardegna, la spesa farmaceutica ospedaliera è stata 166.148.012, con un’incidenza percentuale sul FSR del 5,99.

Il tetto programmato è stato rispettato solo dalla provincia autonoma di Trento.

La spesa farmaceutica convenzionata è stata di 7.766.177.895 (-1,3%), quella non convenzionata 9.990.019.888 (+23,6%), per un totale di 17.756.197.783 (+11,3%).

Le prime 30 categorie terapeutiche, che rappresentano il 75 % dell’intera spesa farmaceutica non convenzionata, vedono al primo posto  gli “altri antivirali” (1.457,6 ml di € = 14,6% della spesa), che comprendono i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C, seguiti dagli anticorpi monoclonali (849,8 ml di € = 8,5% della spesa).

A livello nazionale,  la spesa farmaceutica complessiva (territoriale + ospedaliera) è stata di 16.836,9 ml di €, che corrisponde al 16,73 % del FSN, mentre il tetto programmato era del 14,85% (11,35% per la spesa territoriale e 3,5% della spesa ospedaliera).

 

http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/estratto_Monitoraggio_Spesa_Regionale_gen-nov_2015-errata_corrige_24.03.2016.pdf

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.