Amiodarone, Lidocaina o placebo nell’arresto cardiaco extraospedaliero

logo N engl j med

 

Uno studio randomizzato, in doppio cieco, del Resuscitation Outcomes Consortium (ROC).

 

 

 

 

I farmaci antiaritmici sono usati comunemente nell’arresto cardiaco extraospedaliero per la fibrillazione ventricolare refrattaria o tachicardia ventricolare senza polso, ma senza beneficio di sopravvivenza dimostrato.

Metodi

Gli autori di questo studio randomizzato, in doppio cieco, hanno confrontato amiodarone per via parenterale, lidocaina e placebo salino, insieme a cure standard, negli adulti che hanno avuto un arresto cardiaco extraospedaliero non traumatico, fibrillazione ventricolare refrattaria o tachicardia ventricolare senza polso dopo almeno uno shock e l’accesso vascolare. I pazienti sono stati arruolati in 10 siti del Nord America.

L’esito primario era la sopravvivenza alla dimissione ospedaliera; l’esito secondario era una favorevole funzione neurologica al momento della dimissione. La popolazione per-protocol (analisi primaria) ha incluso tutti i partecipanti randomizzati, che rispondevano ai criteri di ammissibilità e ricevuto una  dose del trattamento assegnato e con ritmo iniziale della fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare senza polso refrattario allo shock.

Risultati

Della popolazione per-protocol di 3.026 pazienti, 974 sono stati assegnati in modo casuale alla terapia con amiodarone, 993 a lidocaina e 1059 a placebo; di questi, rispettivamente, il 24,4%, 23,7% e 21,0% è sopravvissuto alla dimissione ospedaliera. La differenza di tasso di sopravvivenza per amiodarone rispetto al placebo è stata di 3,2 punti percentuali (IC 95% da -0.4 a 7.0; p = 0,08); differenza lidocaina vs placebo, 2,6 punti percentuali (IC 95% da -1,0 a 6,3; p = 0,16) e amiodarone vs lidocaina 0,7 punti percentuali (IC 95% da -3.2 a 4.7; p = 0.70).

L’esito neurologico al momento della dimissione è risultato simile nei tre gruppi.

È risultata eterogeneità dell’effetto del trattamento in relazione al fatto che l’arresto fosse assistito o meno (P = 0,05); i farmaci attivi sono stati associati ad un tasso di sopravvivenza significativamente superiore a quello del placebo solo nei pazienti in cui l’arresto si è verificato in presenza di un soccorritore. Un maggior numero di pazienti trattati con amiodarone ha avuto necessità di stimolazione cardiaca temporanea, rispetto a quelli trattati con lidocaina o placebo.

Conclusioni

Nel complesso, né amiodarone, né lidocaina hanno portato ad un tasso di sopravvivenza significativamente più alto o esito neurologico più favorevole rispetto al placebo, nei pazienti con arresto cardiaco extraospedaliero dovuto a fibrillazione ventricolare refrattaria o tachicardia ventricolare senza polso.

 

(ClinicalTrials.gov, NCT01401647)

 

PJ Kudenchuk, SP Brown, M Daya, T Rea, G Nichol, LJ Morrison, B Leroux, C Vaillancourt, L Wittwer, CW Callaway, J Christenson, D Egan, JP Ornato, ML Weisfeldt, IG Stiell, AH Idris, TP Aufderheide, JV Dunford, MR Colella, GM Vilke, AM Brienza, P Desvigne‑Nickens, PC Gray, R Gray, N Seals, R Straight, P Dorian,

Amiodarone, Lidocaine, or Placebo in Out-of-Hospital Cardiac Arrest

April 4, 2016DOI: 10.1056/NEJMoa1514204

http://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa1514204

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.