Sicurezza ed efficacia neuropsichiatrica di vareniclina, bupropione e cerotto alla nicotina nei fumatori con e senza disturbi psichiatrici

LOGO TheLancet

 

EAGLES: uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, controllato con placebo.

 

 

Sono state sollevate preoccupazioni sostanziali circa la sicurezza neuropsichiatrica dei farmaci per smettere di fumare vareniclina e bupropione. La loro efficacia rispetto al cerotto alla nicotina si basa in gran parte su confronti indiretti e vi sono informazioni limitate sulla sicurezza e l’efficacia nei fumatori con disturbi psichiatrici. Gli autori hanno confrontato rischio, efficacia e sicurezza neuropsichiatrica di vareniclina e bupropione rispetto a cerotto alla nicotina e placebo, in fumatori con e senza disturbi psichiatrici.

Metodi

Gli autori hanno condotto un trial di vareniclina (1 mg due volte al giorno) e bupropione (150 mg due volte al giorno) randomizzato, in doppio cieco, triple-dummy, controllato con placebo e controllo attivo (cerotto alla nicotina; 21 mg al giorno)  per 12 settimane con 12 settimane di follow-up senza trattamento, in 140 centri di 16 paesi, tra il 30 novembre 2011 ed il 13 gennaio 2015. I partecipanti erano fumatori motivati a smettere, con o senza disturbi psichiatrici, che hanno ricevuto una breve consulenza sull’interruzione ad ogni visita. La randomizzazione è stata generata in automatico dal computer (rapporto 1:1).

L’endpoint primario era l’incidenza di una misura composita di eventi avversi neuropsichiatrici moderati e gravi. L’endpoint primario di efficacia era l’astinenza continua per 9-12 settimane, confermata biochimicamente.

Tutti i partecipanti randomizzati sono stati inclusi nell’analisi di efficacia e quelli che hanno ricevuto il trattamento sono stati inclusi nell’analisi di sicurezza.

Risultati

Sono stati reclutati 8.144 fumatori, i quali sono stati assegnati in modo casuale: 4.116 alla coorte psichiatrica (4.074 inclusi nell’analisi di sicurezza) e 4.028 alla coorte non-psichiatrica (3.984 inclusi nell’analisi di sicurezza).

Nella coorte non psichiatrica, 13 (1.3%) di 990 partecipanti hanno segnalato eventi avversi neuropsichiatrici moderati e gravi nel gruppo vareniclina, 22 (2.2%) su 989 nel gruppo bupropione, 25 (2.5%) su 1.006 nel gruppo cerotti alla nicotina e 24 (2.4%) su 999 nel gruppo placebo.

Le differenze di rischio vareniclina-placebo e bupropione-placebo per gli eventi avversi neuropsichiatrici moderati e gravi sono state -1.28 (IC 95% da -2.40 a -0.15) e -0.08 (da -1.37 a 1.21), rispettivamente; le differenze di rischio per il confronto con cerotto alla nicotina erano -1.07 (da -2.21 a 0.08) e 0.13 (da -1.19 a 1.45), rispettivamente.

Nella coorte psichiatrica, sono stati segnalati eventi avversi neuropsichiatrici moderati e gravi in 67 (6.5%) dei 1.026 partecipanti al gruppo vareniclina, 68 (6.7%) su 1.017 del gruppo bupropione, 53 (5.2%) su 1.016 del gruppo patch nicotina e 50 (4.9%) su 1.015 nel gruppo placebo.

Le differenze di rischio vareniclina-placebo e bupropione-placebo erano 1.59 (IC 95% da -0.42 a 3.59) e 1.78 (da -0.24 a 3.81), rispettivamente; le differenze di rischio rispetto al cerotto alla nicotina erano 1.22 (da -0.81 a 3.25) e 1.42 (da -0.63 a 3.46), rispettivamente.

I partecipanti trattati con vareniclina hanno raggiunto tassi di astinenza più elevati di quelli trattati con placebo (Odds Ratio [OR] 3.61, IC 95% 3.07-4.24), cerotto alla nicotina (1.68, 1.46-1.93) e bupropione (1.75, 1.52-2.01). Quelli trattati con bupropione e cerotto alla nicotina hanno raggiunto tassi di astinenza più elevati rispetto a quelli trattati con placebo (OR 2.07 [1.75-2.45] e 2.15 [1.82-2.54], rispettivamente).

In tutte le coorti, gli eventi avversi più frequenti per gruppo di trattamento sono stati nausea (vareniclina, 25% [511 dei 2.016 partecipanti]), insonnia (bupropione, 12% [245 su 2.006 partecipanti]), sogni anomali (cerotto alla nicotina, 12% [251 di 2.022 partecipanti]) e mal di testa (con placebo, 10% [199 partecipanti su 2.014]).

Il confronto dell’efficacia del trattamento non differiva per coorte.

Conclusioni

Lo studio non ha mostrato un significativo aumento degli eventi avversi neuropsichiatrici attribuibili a vareniclina o bupropione rispetto a cerotto alla nicotina o placebo.

La vareniclina è risultata più efficace di placebo, cerotto alla nicotina e bupropione per aiutare i fumatori a raggiungere l’astinenza, mentre bupropione e cerotto alla nicotina erano più efficaci del placebo.

 

Lo studio è stato registrato presso ClinicalTrials.gov (numero NCT01456936) ed è stato finanziato da Pfizer e GlaxoSmithKline.

 

RM Anthenelli, NL Benowitz, RWest, L St Aubin, T McRae, D Lawrence, J Ascher, C Russ, A Krishen, A Eden Evins,

Neuropsychiatric safety and efficacy of varenicline, bupropion, and nicotine patch in smokers with and without psychiatric disorders (EAGLES): a double-blind, randomised, placebo-controlled clinical trial

Published Online: 22 April 2016

DOI: http://dx.doi.org/10.1016/S0140-6736(16)30272-0

 

http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(16)30272-0/abstract

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.