Effetti vascolari dell’obestatina in soggetti magri e obesi

Uno studio condotto da ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e di Tor Vergata.

 

 

 

I pazienti obesi hanno ridotta reattività vasodilatatoria e aumentata vasocostrizione mediata da endotelina -1 (ET-1), due anomalie che contribuiscono alla disfunzione vascolare.

L’obestatina (un peptide scoperto nel 2005 e prodotto dallo stesso gene della grelina, un ormone con effetti opposti) oltre agli effetti positivi sul metabolismo del glucosio e dei lipidi, ha mostrato proprietà vasodilatatorie dipendenti dall’ossido nitrico, nei modelli sperimentali.

Date queste premesse, gli autori hanno confrontato gli effetti dell’obestatina esogena sul flusso ematico, in soggetti magri e obesi e ne hanno valutato l’influenza sul tono vascolare ET-1-mediato, nell’obesità.

Sia nei partecipanti magri che negli obesi, l’infusione di dosi decrescenti di obestatina ha prodotto un progressivo aumento del flusso sanguigno, rispetto al livello basale (entrambi P<0.001); questa vasodilatazione era mediata prevalentemente da un’aumentata attività dell’ossido nitrico, poiché L-NMMA ha significativamente attenuato la risposta del flusso all’obestatina in entrambi i gruppi  (in entrambi P<0.05 vs salina). Nei partecipanti obesi, l’azione dell’antagonista selettivo dei recettori ETA BQ-123 ha aumentato il flusso ematico, durante l’infusione salina (P<0.001), ma non ha indotto un’ulteriore vasodilatazione  (P>0.05) con l’obestatina. I livelli di obestatina in circolazione non sono risultati diversi trai partecipanti obesi e magri (P=0.41).

I  risultati indicano che l’obestatina causa vasodilatazione dipendente dall’ossido nitrico, nella circolazione umana. Tale effetto si ha anche nell’obesità dove è accompagnato da una ridotta vasocostrizione ET-1 mediata. Le ultime osservazioni fanno dell’obestatina un target promettente per la prevenzione vascolare nei soggetti obesi e nei diabetici.

 

Diabetes. 2017 Feb 7. pii: db161067. doi: 10.2337/db16-1067. [Epub ahead of print]

Vascular Effects of Obestatin in Lean and Obese Subjects.

Schinzari F, Veneziani A, Mores N, Barini A, Di Daniele N, Cardillo C, Tesauro M.

 

http://diabetes.diabetesjournals.org/content/early/2017/01/30/db16-1067

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.