Nuovi anticoagulanti orali a dosaggio ridotto versus warfarin

 

 

Uno studio di coorte condotto in Danimarca su pazienti con fibrillazione atriale.

 

 

 

 

Obiettivi

Determinare l’efficacia e la sicurezza di apixaban 2.5 mg, dabigatran 110 mg e rivaroxaban 15 mg rispetto a warfarin, in pazienti con fibrillazione atriale mai trattati.

Metodi

Disegno: studio di coorte nazionale propensity weighted (pesato con l’inverso della probabilità di trattamento).

Setting: dati di tre registri nazionali danesi.

Partecipanti: pazienti con fibrillazione atriale non valvorare con prima prescrizione di un anticoagulante orale tra l’agosto 2011 ed il febbraio 2016.

Sono stati esclusi i pazienti con prescrizione di dose standard di nuovi anticoagulanti orali (NAO).

Sono stati calcolati i propensity score di ricevere ognuno dei 4 trattamenti alternativi, per ponderare con l’inverso della probabilità di trattamento.

Intervento: inizio della terapia anticoagulante (apixaban 2.5 mg, dabigatran 110 mg, rivaroxaban 15 mg o warfarin).

Principali esiti e misure: i pazienti sono stati seguiti nei registri dall’inizio del trattamento per l’esito di efficacia (stroke ischemico o embolismo sistemico) e per il principale esito di sicurezza (qualunque evento di sanguinamento).

Risultati

Sono stati inclusi 55.644 pazienti con fibrillazione atriale. Distribuzione della coorte per trattamento: apixaban n=4.400; dabigatran n=8.875; rivaroxaban n=3.476; warfarin n=38.893.

L’età media era 73.9 (SD 12.7), con range da 71.0 (warfarin) a 83.9 (apixaban). Durante un anno di follow-up, apixaban è risultato associato ad un più alto tasso di eventi di stroke ischemico o embolismo sitemico (4.8%), mentre dabigatran, rivaroxaban e warfarin avevano, rispettivamente, tassi di 3.3%, 3.5% e 3.7%.

Nel confronto tra NAO e warfarin nell’analisi ponderata con la probabilità inversa di trattamento e l’indagine degli esiti di efficacia, gli hazard ratio erano 1.19 (IC 95% da 0.95 a 1.49) per apixaban, 0.89 (0.77- 1.03) per dabigatran e 0.89 (0.69 – 1.16) per rivaroxaban. Per il principale esito di sicurezza rispetto a warfarin, gli hazard ratio erano 0.96 (0.73 -1.27) per apixaban, 0.80 (0.70 – 0.92) per dabigatran e 1.06 (0.87 – 1.29) per rivaroxaban.

Conclusioni

In questo studio di coorte nazionale propensity weighted per valutare i Nao a dose ridotta, apixaban 2.5 mg due volte al giorno è risultato associato a trend verso tassi più alti di stroke ischemico o embolismo sitemico, rispetto al warfarin, mentre rivaroxaban 15 mg una volta al giorno e dabigatran 110 mg due volte al giorno hanno mostrato un trend verso tassi più bassi di eventi tromboembolici

I risultati non differiscono in maniera significativa. I tassi di sanguinamento (principale esito di sicurezza) erano significativamente più bassi per dabigatran, ma non significativamente diversi per apixaban e rivaroxaban rispetto a warfarin.

BMJ. 2017 Feb 10;356:j510. doi: 10.1136/bmj.j510.

Effectiveness and safety of reduced dose non-vitamin K antagonist oral anticoagulants and warfarin in patients with atrial fibrillation: propensity weighted nationwide cohort study.

Nielsen PB, Skjøth F, Søgaard M, Kjældgaard JN, Lip GY, Larsen TB.

http://www.bmj.com/content/bmj/356/bmj.j510.full.pdf

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.