Uso a breve termine di corticosteroidi orali e danni correlati

 

 

Uno studio di coorte sulla popolazione degli Stati Uniti.

 

 

 

 

 

Obiettivi

Determinare la frequenza delle prescrizioni di corticosteroidi orali a breve termine e degli eventi avversi correlati (sepsi, tromboembolismo venoso e fratture).

Metodi

Disegno: studio di coorte retrospettivo e serie di casi auto-controllati.

Setting: dati nazionali delle richieste di risarcimento alle assicurazioni private.

Partecipanti: adulti dai 18 ai 64 anni, arruolati in maniera continuativa dal 2012 al 2014.

Principali misure di esito: tassi di uso di corticosteroidi orali a breve termine (≤ 30 giorni). Incidence rate ratio di eventi avversi, nella popolazione trattata e non trattata con corticosteroidi. Incidence rate ratio di eventi avversi entro 30 giorni e da 31 a 90 giorni dall’inizio della terapia.

Risultati

È stata arruolata una popolazione di 1.548.945 adulti; di questi, 327.452 (21.1%) hanno ricevuto almeno una prescrizione di corticosteroidi orali a breve termine, nel periodo di tre anni in esame. L’uso era più frequente nei pazienti anziani, donne e adulti bianchi, con una variazione significativa su base regionale (tutti P<0.001). Le indicazioni più frequenti per l’uso dei corticosteroidi erano: infezioni del tratto superiore delle vie respiratorie, patologie spinali e allergie e le prescrizioni erano fatte da specialisti vari.

Nei primi 30 giorni dall’inizio della terapia, si è osservato un aumento dei tassi di sepsi (incidence rate ratio 5.30, IC 95% da 3.80 a 7.41), tromboembolismo venoso (3.33, 2.78 – 3.99) e fratture (1.87, 1.69 – 2.07), che successivamente diminuivano, nel periodo 31-90 giorni.

Il rischio aumentato persisteva per dosi di prednisone (o equivalenti) ≤ 20 mg/die (incidence rate ratio 4.02 per sepsi, 3.61 per tromboembolismo venoso e 1.83 per fratture; tutti P<0.001).

Conclusioni

Tra gli americani adulti con assicurazione sanitaria privata, uno su cinque ha avuto una prescrizione di corticosteroidi orali a breve termine, nel periodo in esame (2012-2014), con conseguente rischio di eventi avversi.

 

BMJ. 2017 Apr 12;357:j1415. doi: 10.1136/bmj.j1415.

Short term use of oral corticosteroids and related harms among adults in the United States: population based cohort study.

Waljee AK, Rogers MA, Lin P, Singal AG, Stein JD, Marks RM, Ayanian JZ, Nallamothu BK.

 

http://www.bmj.com/content/bmj/357/bmj.j1415.full.pdf

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.