COVID-19: trattamento con idrossiclorochina e azitromicina associato ad anomalie elettrocardiografiche

In questo momento storico caratterizzato dalla pandemia di COVID-19, prosegue a passo spedito la ricerca su farmaci attivi contro l’infezione, siano essi nuovi così come già approvati per altre patologie. La clorochina, un antimalarico, e l’azitromicina, un antibiotico, sembrano avere un ruolo benefico, ma portano inevitabilmente con sé problematiche di sicurezza legate, tra le altre cose, alla potenziale tossicità cardiaca.

Informazioni sulla sicurezza del farmaco: quando il paziente non sa che pesci prendere

Nell’era dell’informazione,  la proliferazione di portali web e app che girano intorno alla salute e ai farmaci porta inevitabilmente con sé il rischio della diffusione di informazioni false o parziali che provengono da fonti non autorevoli. Ecco cosa può e deve fare l’operatore sanitario, medico o farmacista, per migliorare l’aderenza al trattamento dei pripri pazienti, in un’ottica di sicurezza

 

Predire la tossicità cardiaca di un nuovo farmaco grazie a modelli computazionali

Sempre più vicino è il momento in cui la simulazione In Silico spiazzerà i modelli classici di sperimentazione clinica per lo sviluppo di nuovi farmaci. Ecco un esempio di come l’analisi del Big Data e il Machine Learning possano essere utilizzati per predire la tossicità cardiaca di una molecola prima ancora che questa venga testata In Vivo

Errori di prescrizione dopo dimissione ospedaliera: quanto è frequente il fenomeno?

Drug Safety

 

Non esistono chiari dati epidemiologici riguardo agli errori di prescrizione e problematiche legate ai farmaci specificamente nel periodo successivo ad una dimissione ospedaliera. Una revisione sistematica della letteratura pubblicata recentemente mette luce sulle evidenze disponibili attualmente, andando ad identificare la frequenza e la tipologia di questi errori..

 

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.