Anticorpi anti-TNFalfa nelle malattie infiammatorie intestinali pediatriche: reazioni avverse neurologiche

 

I farmaci biologici inibitori del TNF-alfa (es. infliximab, adalimumab, certolizumab, golimumab) hanno rivoluzionato la terapie di molte malattie di natura infiammatoria, anche nella popolazione pediatrica. Eccco quali sono le possibili complicanze di natura neurologica associate a questi anticorpi monoclonali.

 

 

 

 

L’effetto dei corticosteroidi sulla mortalità dei pazienti con polmonite influenzale.

L’effetto dei corticosteroidi sull’esito clinico dei pazienti con polmonite influenzale rimane controverso. Gli autori dell’articolo qui presentato hanno condotto una revisione sistematica e una metanalisi mirate a valutare in modo approfondito il ruolo dei corticosteroidi sulla mortalità nei pazienti adulti con polmonite influenzale confrontando i pazienti trattati con corticosteroidi e trattati con placebo.

Studio italiano sulle interazioni farmacocinetiche di interesse clinico tra anticoagulanti orali diretti e farmaci antiepilettici

Un rilevante studio italiano ha valutato in modo originale le interazioni farmacocinetiche tra anticoagulanti orali diretti e farmaci antiepilettici suggerendo che esistono ragioni a sufficienza per dover conoscere tali meccanismi nella pratica clinica con i pazienti che li utilizzano.

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.