“Cercare un ago in un pagliaio”: un approccio automatizzato per l’identificazione delle segnalazioni spontanee con la maggiore utilità clinica.

La segnalazione spontanea di eventi avversi è aumentata costantemente negli ultimi decenni, grazie alla partecipazione attiva dei singoli cittadini e delle varie figure sanitarie. Questa tendenza ha sicuramente contribuito a migliorare la sicurezza post-marketing dei farmaci, ma al contempo ha messo gli esperti di farmacovigilanza di fronte ad un notevole volume di dati da esaminare, nel più breve tempo possibile, onde evitare ulteriori rischi di esposizione della popolazione. Ciò evidenzia la chiara necessità di metodologie alternative o complementari per aiutare a stabilire la priorità di revisione delle varie segnalazioni.

In questo studio multicentrico una nota azienda farmaceutica (GSK), attraverso una commissione di esperti di sicurezza dei farmaci, ha sviluppato e testato una metodologia automatizzata, il Clinical Utility Score for Prioritisation (CUSP) o Punteggio di utilità clinica per la priorità, al fine di aiutare gli addetti alla farmacovigilanza ad assegnare la priorità di valutazione clinica dei dati di sicurezza e di velocizzare la revisione delle serie di casi quando il loro volume è elevato.

Nella metodica CUSP sono state incluse 30 variabili presenti nelle schede di segnalazione (ICSR), ritenute di utilità clinica. Il punteggio CUSP per una data ICSR è calcolato come la somma dei punteggi di ogni variabile da un minimo di 2 (tutte le ICSR contengono informazioni relative alle variabili ” farmaco sospetto” ed “evento”) fino ad un massimo di 30.

 Il metodo CUSP è stato testato su un set di singole ICSR associate a cinque coppie farmaco-evento che hanno portato a modifiche della scheda tecnica. Le coppie farmaco-evento selezionate presentavano caratteristiche diverse nell’ambito dell’intera gamma di prodotti GSK. Su un totale di 773 ICSR, 33 sono stati considerati “casi chiave” (controllo positivo), 344 di scarsa utilità (controllo negativo) e 396 segnalazioni contenenti spiegazioni alternative (storia clinica e/o farmaci concomitanti). L’insieme dei dati “casi chiave” e “casi di scarsa utilità” sono stati successivamente utilizzati insieme a “tutti i casi” all’interno del database di sicurezza per valutare la distribuzione dei punteggi CUSP, le prestazioni della metodologia CUSP e il contributo delle singole variabili al punteggio.

Il punteggio medio CUSP per i “casi chiave” e per i “casi di bassa utilità” è stata rispettivamente di 19,7 (mediana: 21; range: 7-27) e 17,3 (mediana: 19; range: 4-27). La distribuzione dei punteggi CUSP per i “casi chiave” è risultata tendente verso l’intervallo più alto di punteggi rispetto a “tutti i casi”. Le prestazioni complessive in ogni singola coppia farmaco-evento variavano considerevolmente, mostrando un maggiore potere predittivo per i “casi chiave” per tre delle coppie farmaco-evento (CUSP media tra questi tre: 22,8; intervallo 22,5-23,0) e una potenza inferiore per i restanti due (CUSP media tra questi due: 17,6; intervallo: 14,5-20,7).

Lo studio dimostra che la metodologia CUSP è potenzialmente in grado di consentire l’identificazione sistematica di ICSRs di maggiore utilità clinica. Sebbene siano stati sviluppati altri strumenti per valutare la completezza e l’utilità delle ICSR, questo è il primo tentativo di sviluppare con successo un sistema automatizzato di punteggio dell’utilità clinica che aiuti gli esperti a stabilire la priorità delle ICSR durante la revisione delle serie di casi.

Leggi qui l’articolo completo.

Comunicazione EMA: nuove misure per evitare l’esposizione al topiramato in gravidanza

L’11 ottobre 2023, il CMDh ha approvato le nuove misure raccomandate dal comitato di sicurezza (PRAC) dell’EMA a settembre per evitare l’esposizione dei bambini ai farmaci contenenti topiramato nel grembo materno, poichè il farmaco può aumentare il rischio di disturbi dello sviluppo neurologico nei bambini le cui madri assumevano topiramato durante la gravidanza.

È già noto che l’uso del topiramato nelle donne in gravidanza aumenta il rischio di difetti alla nascita. Le misure saranno attuate direttamente dagli Stati membri in cui questi farmaci sono autorizzati.

Leggi qui il comunicato completo sul sito dell’AIFA.

Uno studio esplorativo dell’impatto della segnalazione spontanea dei vaccini COVID-19 sul mascheramento del rilevamento del segnale su EudraVigilance

Introduzione

Durante il processo di detezione dei segnali, vengono utilizzati metodi statistici per identificare le combinazioni farmaco-evento (DEC) che sono segnalate in modo sproporzionato rispetto ad altri farmaci ed eventi nell’intero database. Si ipotizza che l’elevato volume di segnalazioni di reazioni (ADR) ai i vaccini anti-COVID-19 trasmesse a EudraVigilance possa aver influenzato le prestazioni delle statistiche di sproporzione utilizzate nella rilevazione di routine dei segnali, con il risultato potenziale di mascherare i segnali o di segnalare false associazioni come potenziali segnali.

Obiettivo

Il nostro obiettivo era studiare l’impatto della segnalazione spontanea dei vaccini COVID-19 sulla rilevazione statistica dei segnali in EudraVigilance.

Metodi

Abbiamo ricalcolato il reporting odds ratio (ROR) per i segnali che erano stati precedentemente discussi dal Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) per i segnali recuperati da EudraVigilance, omettendo le segnalazioni per vaccini COVID-19 dal calcolo standard del ROR e confrontando poi l’intervallo di confidenza inferiore (LCI) del ROR ricalcolato con l’LCI del ROR effettivo su EudraVigilance.

Risultati

In totale, sono stati esaminati 52 segnali per 38 sostanze attive. Per 35 segnali, l’LCI del valore ROR ricalcolato era inferiore all’LCI del ROR effettivo (suggerendo che la segnalazione di ADR per vaccini COVID-19 ha avuto un effetto positivo sulla forza del segnale), mentre per 15 segnali l’LCI del valore ROR ricalcolato era superiore all’LCI del ROR effettivo (suggerendo che la segnalazione di ADR per vaccini COVID-19 ha avuto un effetto attenuante sulla forza del segnale). Per due segnali non è stata osservata alcuna variazione del ROR. In questa analisi, sono stati trovati sei risultati significativi. Cinque DEC sono risultate mascherate: bleomicina e trombocitopenia immunitaria (ROR LCI effettivo = 0,94, ROR LCI ricalcolato = 1,02), vortioxetina e sanguinamento mestruale abbondante (ROR LCI effettivo = 0,3, ROR LCI ricalcolato = 1,06), caplacizumab e sanguinamento mestruale abbondante (ROR LCI effettivo = 0,98, ROR LCI ricalcolato = 3,47), ziprasidone e amenorrea (ROR LCI effettivo = 0,84, ROR LCI ricalcolato = 1,67) e azacitidina e pericardite (ROR LCI effettivo = 0,81, ROR LCI ricalcolato = 2,01). Per il DEC adalimumab e sindrome infiammatoria da ricostituzione immunitaria, l’LCI del valore ROR effettivo è stato di 1,14 e la rimozione delle segnalazioni per vaccini COVID-19 ha portato a un LCI del valore ROR ricalcolato di 0,94 (inferiore alla soglia).

Conclusioni

Abbiamo dimostrato cinque casi di mascheramento e un caso di associazione falso-positiva dovuti all’influenza delle segnalazioni spontanee a vaccini COVID-19 sul ROR. Ciò suggerisce che l’elevato numero di segnalazioni di reazioni avverse per i vaccini COVID-19 in EudraVigilance ha il potenziale per influenzare le attività di routine di rilevamento statistico dei segnali. L’impatto delle segnalazioni di ADR da vaccino COVID-19 sulle attuali pratiche di rilevamento dei segnali richiede un’ulteriore valutazione e potrebbe essere necessario sviluppare soluzioni per affrontare i problemi di mascheramento in EudraVigilance.

Leggi qui l’articolo completo.

Associazione tra abbassamento rigoroso vs indulgente del colesterolo rispetto a esiti cardiaci, progressione e complicanze del diabete e mortalità nei pazienti con diabete trattati con statine: is less more?

IntroduzioneMentre alcune linee guida raccomandano l’uso di statine per raggiungere un target di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) < 70 mg/dL per la prevenzione primaria della malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) nei pazienti a rischio elevato, altre raccomandano di non fissare un livello target di LDL-C. Il raggiungimento di un livello target < 70 mg/dL richiede comunemente l’uso di statine ad alta intensità, che è stato associato a un rischio maggiore di progressione del diabete. L’obiettivo di questo studio è valutare l’associazione tra una riduzione rigorosa (≤ 70 mg/dL) e una riduzione più indulgente (> 70-100 mg/dL) dell’LDL-C e gli eventi avversi cardiovascolari maggiori (MACE), la progressione del diabete, le complicanze microvascolari del diabete e la mortalità totale nei pazienti con diabete.MetodiSi tratta di uno studio retrospettivo abbinato per propensity score (PS) in una coorte nazionale di veterani, prevalentemente di sesso maschile, con diagnosi di diabete senza precedenti malattie cardiovascolari (negli anni fiscali 2003-2015), che sono stati avviati alla somministrazione di una statina. È stata creata una corrispondenza tra PS rigorosi (LDL-C medio durante il follow-up ≤ 70 mg/dL) e indulgenti (LDL-C medio durante il follow-up > 70-100 mg/dL) utilizzando 65 caratteristiche di base, tra cui comorbidità, punteggi di rischio, uso di classi di farmaci, segni vitali e dati di laboratorio. Gli esiti includevano MACE, progressione del diabete, complicanze microvascolari del diabete e mortalità totale.RisultatiSu 80.110 pazienti eleggibili, abbiamo abbinato 21.294 coppie di pazienti che iniziavano di statine con un abbassamento severo o indulgente dell’LDL-C. L’età media (SD) era di 64 (9,5) anni e la durata media (SD) del follow-up era di 6 (3) anni. Il MACE è risultato simile nei gruppi abbinati per PS [6,1% nei pazienti rigorosi contro 5,8% nei pazienti indulgenti; odds ratio (OR): 1,06; 95% intervallo di confidenza (95% CI) 0,98-1,15, P = 0,17]. La progressione del diabete è stata più elevata nel gruppo rigoroso rispetto a quello indulgente (66,7% nel gruppo rigoroso contro 64,1% nel gruppo indulgente; OR 1,12; 95% CI 1,08-1,17, P < 0,001). Non vi è stata alcuna differenza nelle complicanze microvascolari del diabete (22,3% nel gruppo rigoroso contro 21,9% nel gruppo indulgente; OR 1,02; 95% CI 0,98-1,07, P = 0,31) e nessuna differenza nella mortalità totale (14,6% nel gruppo rigoroso contro 15% nel gruppo indulgente; OR 0,97; 95% CI 0,92-1,02, P = 0,20).ConclusioneUna riduzione rigorosa rispetto a una indulgente dell’LDL-C con le statine negli uomini con diabete senza ASCVD preesistente non ha ridotto il rischio di MACE, ma è stata associata ad un aumento della progressione del diabete. I medici dovrebbero monitorare i loro pazienti per la progressione del diabete quando aumentano le statine per raggiungere livelli di LDL-C ≤ 70 mg/dL.

Leggi qui l’articolo completo.

Trattamento con levotiroxina nelle donne in gravidanza e rischio di convulsioni nei bambini: Uno studio di coorte basato sulla popolazione

https://link.springer.com/article/10.1007/s12325-018-0735-8

Introduzione e obiettivo

Il rischio di convulsioni nella prole in seguito all’esposizione prenatale alla levotiroxina non è ben studiato. Questo studio si propone di valutare l’associazione tra il trattamento con levotiroxina nelle donne in gravidanza e il rischio di convulsioni nella prole.

I metodi

Questo studio di coorte basato sulla popolazione ha incluso tutte le donne in gravidanza che hanno partorito tra gennaio 2001 e gennaio 2018, con un follow-up fino a dicembre 2020, utilizzando i dati dell’Hong Kong Clinical Data Analysis and Reporting System. Per valutare l’associazione tra l’uso di levotiroxina da parte della madre durante la gravidanza e le crisi epilettiche nei bambini sono stati utilizzati hazard ratio (wHR) ponderati per propensity score e intervalli di confidenza (CI) al 95%.

Risultati

Tra le 528.343 coppie madre-bambino incluse, 3044 bambini sono stati esposti alla levotiroxina in epoca prenatale, in qualsiasi momento del periodo di gravidanza. È stato osservato un rischio significativamente maggiore di convulsioni nei bambini del gruppo esposto nel periodo prenatale rispetto al gruppo non esposto (wHR 1,12, 95% CI 1,02-1,22). È stato osservato un aumento del rischio di convulsioni nel confronto tra il gruppo esposto e le madri in eutiroidismo che non avevano una storia di diagnosi o prescrizioni relative alla tiroide (wHR 1,12, 95% CI 1,02-1,23). Tuttavia, non è stata osservata alcuna differenza significativa tra il gruppo esposto in fase prenatale e quello di madri precedentemente esposte alla levotiroxina ma che avevano interrotto la terapia durante la gravidanza (wHR 0,97, 95% CI 0,66-1,44). Non è stata osservata alcuna differenza significativa nemmeno nell’analisi abbinata per fratelli (wHR 1,23, 95% CI 0,76-2,01).

Conclusioni L’aumento del rischio di convulsioni osservato nei bambini nati da madri esposte alla levotiroxina durante la gravidanza potrebbe essere dovuto a un confondimento residuo da parte della malattia tiroidea materna. I risultati supportano le attuali linee guida sull’uso sicuro del trattamento con levotiroxina durante la gravidanza.

Leggi qui l’articolo completo.

Reazioni avverse agli oppioidi: Uno studio in un database nazionale di farmacovigilanza

Introduzione

Gli oppioidi sono comunemente utilizzati come analgesici; tuttavia, come ogni farmaco, possono causare reazioni avverse ai farmaci (ADR), tra cui nausea, costipazione, dipendenza e depressione respiratoria, che si traducono in eventi dannosi e fatali. Pertanto, è essenziale monitorare la sicurezza di questi farmaci nella pratica clinica.

Obiettivo

Questo studio si propone di caratterizzare il profilo di sicurezza degli oppioidi conducendo uno studio descrittivo basato su un sistema di segnalazione spontanea (SRS) per le ADR nei Paesi Bassi, con particolare attenzione all’abuso, all’uso improprio, agli errori terapeutici e alle differenze di genere.

I metodi

Sono state analizzate le segnalazioni inviate al Centro di Farmacovigilanza olandese Lareb da gennaio 2003 a dicembre 2021 con un farmaco oppioide come farmaco sospetto/interagente. I rapporti di probabilità di segnalazione (ROR) per le combinazioni farmaco-ADR sono stati calcolati, analizzati e corretti per il sesso e l’utilizzo dei farmaci (spesa) per la popolazione olandese.

Risultati

Sono state analizzate 8769 segnalazioni. Il tramadolo è stato l’oppioide con il maggior numero di segnalazioni durante il periodo (n = 2746), mentre l’ossicodone o il tramadolo hanno avuto il maggior numero di segnalazioni all’anno nel periodo di studio. Le ADR più segnalate per l’uso di oppioidi sono state la nausea, seguita da vertigini e vomito, indipendentemente dal sesso, e tutte sono state segnalate più frequentemente nelle donne. Il vomito associato al tramadolo (ROR femmine/maschi = 2,17) era significativamente maggiore nelle donne. La buprenorfina è stata responsabile della maggior parte delle ADR quando è stata corretta per la spesa, con ROR elevati osservati per ipersensibilità sul sito di applicazione, reazioni sul sito di applicazione e eruzione cutanea sul sito di applicazione. Il fentanil ha dato origine alla maggior parte delle segnalazioni di ADR relative ad abuso, uso improprio ed errori terapeutici.

Conclusioni

I pazienti trattati con oppioidi hanno sperimentato ADR, principalmente nausea, vertigini e vomito. Per questi gruppi di farmaci non sono state riscontrate differenze significative tra i due sessi, ad eccezione del vomito associato al tramadolo. In generale, le ADR correlate agli oppioidi hanno presentato ROR più elevati quando non corretti e corretti per sesso e spesa rispetto ad altri farmaci. Nel SRS olandese è stata riscontrata una segnalazione più sproporzionata per le ADR riguardanti l’abuso, l’uso improprio e gli errori di medicazione per gli oppioidi rispetto ad altri farmaci.

Leggi qui l’articolo completo.

Ricoveri ospedalieri correlati a reazioni avverse ai farmaci in Svizzera 2012-2019: caratteristiche, mortalità ospedaliera e tasso di segnalazione spontanea

Le reazioni avverse ai farmaci (ADR) contribuiscono alla morbilità e le ADR gravi possono causare l’ospedalizzazione e la morte. Questo studio caratterizza e quantifica i ricoveri ospedalieri correlati alle ADR e i successivi decessi in ospedale, e stima il tasso di segnalazione spontanea alle autorità di regolamentazione in Svizzera, dove gli operatori sanitari sono legalmente obbligati a segnalare le ADR.

In questo studio retrospettivo di coorte, condotto dal 2012 al 2019, si sono analizzati i dati nazionali dell’Ufficio federale di statistica. Attraverso regole di codifica si sono identificati i ricoveri ospedalieri correlati alle ADR e si è voluto stimare il tasso di segnalazione, i rapporti di sicurezza sui singoli casi (ICSR) raccolte nel sistema svizzero di segnalazione spontanea durante lo stesso periodo.

In questo modo i risultati ottenuti sono stati che su 11.240.562 pazienti ricoverati, 256.550 (2,3%) sono stati ricoverati per ADR, 132.320 (51,6%) erano di sesso femminile, 120.405 (46,9%) erano di età ≥ 65 anni e 16.754 (6,5%) erano bambini/adolescenti.

Le comorbilità più frequenti erano ipertensione (89.938 [35,1%]), disturbi dei fluidi/elettroliti (54.447 [21,2%]), insufficienza renale (45.866 [17,9%]), aritmie cardiache (37.906 [14,8%]) e depressione (35.759 [13,9%]). Le ADR più frequentemente riscontrate sono state a carico dell’apparato digerente (come gastroenteriti e coliti non infettive), l’apparato genitourinario (come Insufficienza renale acuta) e alterazioni dello stato mentale e comportamentale che si manifestano, ad esempio, in dipendenza da oppioidi). La mortalità in ospedale è stata del 2,2% (5669). Poiché gli ICSR hanno indicato 14.109 ricoveri e 700 decessi in ospedale, i tassi di segnalazione stimati sono stati rispettivamente del 5% e del 12%.

In conclusione, possiamo affermare che questa osservazione di 8 anni in Svizzera ha rivelato che il 2,3%, ovvero circa 32.000 ricoveri all’anno, sono stati causati da ADR e che la maggior parte dei ricoveri correlati alle ADR non è stata segnalata alle autorità di regolamentazione, nonostante gli obblighi di legge.

Leggi qui l’articolo completo.

Fattori associati alla sottosegnalazione delle reazioni avverse ai farmaci da parte degli operatori sanitari: Aggiornamento della revisione sistematica

Introduzione

La sottosegnalazione è uno dei principali limiti del sistema di segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci (ADR).

Poiché esse sono responsabili del 10% delle visite ambulatoriali , del 3,5-10% dei ricoveri ospedalieri, e sono la quinta causa di morte nei pazienti ricoverati, oltre a prolungare la degenza e a presentare un elevato impatto economico, è evidente che la loro segnalazione spontanea da parte degli operatori sanitari consente di determinare, in modo continuativo, non solo il rapporto rischio/beneficio di un determinato farmaco, ma è anche  uno dei metodi migliori per generare segnali  relativi a eventi inattesi e ADR rare.

In altri termini, un alto tasso di under-reporting impedisce di quantificare i reali valori di incidenza e di rischio delle ADR e ritarda l’attivazione di segnali di allarme utili e necessari alla salvaguardia della salute pubblica. Un tale ritardo nelle decisioni di limitare l’uso di un farmaco o di ritirarlo può comportare il coinvolgimento, e quindi il danno, di molti più pazienti.

Una revisione sistematica del 2009 ha dimostrato che le conoscenze e gli atteggiamenti degli operatori sanitari sono fortemente correlati alla sotto-segnalazione delle ADR.

Obiettivo

 L’obiettivo degli Autori è stato quello di aggiornare la precedente revisione sistematica volta a identificare i fattori (sociodemografici, conoscenze e atteggiamenti) associati alla mancata segnalazione delle ADR da parte degli operatori sanitari.

Metodi

In questa revisione sistematica gli Autori hanno cercato nei database MEDLINE ed EMBASE gli studi pubblicati tra il 2007 e il 2021 che soddisfacevano i seguenti criteri di inclusione: (1) pubblicati in inglese, francese, portoghese o spagnolo; (2) che coinvolgessero operatori sanitari; e che (3) avessero come obiettivo quello di valutare i fattori associati alla sottosegnalazione delle ADR attraverso la segnalazione spontanea.

Risultati

Complessivamente sono stati inclusi 65 lavori. Mentre le caratteristiche sociodemografiche dei professionisti della salute non hanno influenzato la sottosegnalazione, le conoscenze e gli atteggiamenti invece continuano a mostrare una effetto (ripercussione) significativo:(1) ignoranza (solo le ADR gravi devono essere segnalate) nell’86,2%; (2) letargia (procrastinazione, mancanza di interesse e altre scuse) nell’84,6%; (3) compiacenza (la convinzione che solo i farmaci ben tollerati siano immessi in commercio) nel 46,2%; (4) diffidenza (paura di apparire ridicoli per aver segnalato solo sospette ADR) nel 44,6%; e (5) l’insicurezza (è quasi impossibile determinare se un farmaco sia o meno responsabile di una specifica reazione avversa) nel 33,8% e l’assenza di feedback nel 9,2%. In questa revisione, il mancato obbligo di segnalazione e la riservatezza emergono come nuove ragioni per la mancata segnalazione.

Conclusioni

I risultati di questa revisione mostrano che, come già visto nella revisione 2009, la scarsa segnalazione delle ADR è ancora associata a una serie di atteggiamenti (ignoranza, mancanza di fiducia o compiacimento) e scuse che sono potenzialmente modificabili attraverso la formazione o facilitando il processo di notifica.

Ciò suggerisce che nell’ultimo decennio non ci sono stati progressi significativi nella formazione degli operatori sanitari in materia di segnalazione delle ADR e che è necessario implementare e approfondire,  all’interno dei sistemi sanitari e dei corsi di laurea, la formazione degli operatori sanitari sul tema della sicurezza dei farmaci.

 In questo modo si otterrebbe una maggiore e più precoce attivazione di un segnale d’allarme nei sistemi di farmacovigilanza e ciò permetterebbe alle autorità sanitarie di reagire più rapidamente garantendo la sicurezza del maggior numero possibile di pazienti.

Leggi qui l’articolo completo.

Intelligenza artificiale nella sicurezza e nel metabolismo dei farmaci

L’uso di metodi di intelligenza artificiale nella sicurezza dei farmaci è iniziato nei primi anni 2000 con applicazioni quali la previsione della mutagenicità batterica e dell’inibizione di HERG. Da allora il campo è in continua espansione e i modelli sono diventati sempre più complessi. Questi approcci sono ora integrati nei processi di valutazione del rischio delle molecole insieme ai metodi in vitro e in vivo. Oggi l’intelligenza artificiale può essere utilizzata in ogni fase della scoperta e dello sviluppo di un farmaco, dal profilo delle librerie chimiche nelle prime fasi della scoperta, alla previsione degli effetti fuori bersaglio nella fase intermedia della scoperta, alla valutazione di potenziali impurità mutagene nello sviluppo e dei degradanti come parte della gestione del ciclo di vita. Questo capitolo fornisce una panoramica dell’intelligenza artificiale nella sicurezza dei farmaci e ne descrive l’applicazione nell’intero processo di scoperta e sviluppo.

Leggi qui l’articolo completo.

Livedo reticularis a seguito della somministrazione di vaccino ChAdOx1 nCov-19 (ex vaccino AstraZeneca): un report di due casi.

La livedo reticularis è caratterizzata dalla comparsa temporanea o persistente di lesioni violacee ad anello interconnesse e che formano un pattern a rete. Questo può avvenire fisiologicamente in risposta al freddo, ma può anche essere indotto da condizioni patologiche come l’occlusione vascolare o la venodilatazione, oppure a seguito dell’assunzione di alcuni farmaci come l’amantadina, la gemcitabina e la minociclina. I principali meccanismi fisiopatologici della livedo reticularis sono la diminuita perfusione cutanea oppure la venodilatazione.

Ci sono stati, tuttavia, casi di livedo reticularis che sono comparsi successivamente alla vaccinazione anti-Sars-Cov2 ChAdOx1 (ex vaccino AstraZeneca). In questo articolo vengono riportati due casi di livedo reticularis avvenuti a seguito della vaccinazione con ChAdOx1 (ex vaccino AstraZeneca). I due casi riportati non avevano cause patologiche sottostanti che possono aver interferito con il flusso sanguigno. La vaccinazione con ChAdOx1 (ex vaccino AstraZeneca) è stato il solo evento che è avvenuto poco prima della comparsa della livedo reticularis.

Leggi qui l’articolo completo.

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.