Un esempio di come l’analisi statistica dei segnali emergenti dalle banche dati sulle segnalazioni di reazione avversa da farmaco possa permetterci di approfondire le conoscenze riguardo a farmaci, come la lamotrigina, in commercio da decenni.
Un esempio di come l’analisi statistica dei segnali emergenti dalle banche dati sulle segnalazioni di reazione avversa da farmaco possa permetterci di approfondire le conoscenze riguardo a farmaci, come la lamotrigina, in commercio da decenni.
I radiofarmaci, utilizzati dalla medicina nucleare nella diagnosi e cura dei tumori e non solo, possono causare eventi avversi al pari di ogni altro farmaco. Si tratta di evenienze piuttosto rare e nella maggior parte dei casi di lieve entità, ciò nonostante è utile conoscere i potenziali rischi per poterli sospettare senza ritardi nel momento in cui si dovessero verificare.
La tossicità cardiovascolare associata all’uso di macrolidi e fluorochinoloni impone un’attenta valutazione della popolazione a rischio, aumentando l’incidenza di aritmie fatali, torsioni di punta, infarto miocardico.
Segnalare una reazione avversa da farmaco è un atto fondamentale per il miglioramento della sicurezza dei farmaci e quindi la salute dei pazienti. Quando un farmaco entra in commercio sappiamo molto, ma non tutto, riguardo al suo profilo di efficacia e sicurezza. È attraverso l’analisi statistica su grandi casistiche che si possono identificare anche le reazioni avverse più rare nella pratica clinica.
Un’idea per valutare e migliorare la sicurezza dei farmaci ab initio: utilizzare biomarker di farmacocinetica e farmacodinamica nel design delle sperimentazioni cliniche di fase I e II, per identificare precocemente gli eventi avversi da farmaco.
Nelle Unità di Terapia Intensiva in problema delle interazioni farmacologiche si percepisce più che altrove, dato l’elevato numero di farmaci che si utilizzano nelle cure del paziente in condizioni critiche. Una review della letteratura mette in luce le attuali conoscenze sulle reazioni avverse da farmaco legate ad interazioni farmacologiche.
Pubblicata da EMA la newsletter dei responsabili di farmacovigilanza (QPPV, Qualified Person Responsible for PharmacoVigilance) con aggiornamenti riguardo al sistema informatico di EudraVigilance, le attività della Pharmacovigilance Risk Assessment Commettee (PRAC), il ruolo del Big Data nella valutazione e supervisione dei prodotti medicinali e altro ancora.
Gli eventi avversi associati alla chemioterapia rappresentano una tra le più importanti problematiche da affrontare per i malati di cancro. In questo ambito la farmacovigilanza rappresenta una risorsa fondamentale per migliorare significativamente la qualità di vita durante questo difficile periodo per il paziente.
Le reazioni avverse della cute sono numerose, con una gravità variabile e spesso sono imprevedibili.
Utilizziamo cookies per permettere la navigazione sul nostro sito, e gestiamo le informazioni raccolte secondo le regole del GDPR.
Non operiamo alcun tipo di profilazione degli utenti, fatta eccezione per le informazioni base (nome, email) degli iscritti alla nostra newsletter.
Sfruttiamo Google Analytics per tenere sotto controllo il traffico. Tutto .