Le manifestazioni cutanee da fotosensibilità sono reazioni avverse (ADR) che si manifestano in risposta all’associazione di due fattori: l’assunzione di un farmaco e l’esposizione a radiazioni ultraviolette o dello spettro visibile. Oltre all’esposizione a radiazioni ultraviolette (UV) anche le caratteristiche del farmaco sono cruciali nella genesi di questo tipo di reazioni.
Come ridurre al minimo l’uso inappropriato dei farmaci
La politerapia e l’impiego inappropriato dei farmaci, negli anziani con comorbidità, può determinare l’aumentare di reazioni avverse e l’incremento delle ospedalizzazioni non necessarie.
Il ruolo del farmacista per la sicurezza dei pazienti geriatrici
Ormai da tempo stiamo assistendo a progressivo invecchiamento della popolazione con conseguente aumento dei pazienti geriatrici che soffrono di comorbidità e che per questo assumono una politerapia.
E’ stato dimostrato che maggiore è il numero di farmaci assunti, maggiore è la probabilità di andare incontro a un interazione farmacologica; questo studio, condotto in Germania, dimostra come la figura del farmacista, durante la degenza del paziente geriatrico, ottimizza la gestione della terapia da parte del paziente e riduce la probabilità di andare incontro a una reazione avversa da farmaco (ADR).
Il diabete insulino-dipendente indotto da un inibitore del check-point
È stata riconosciuta una nuova forma di diabete insulino-dipendente, questa si verifica in pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia con farmaci inibitori del check-point.
NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE – Antibiotici chinolonici e fluorochinolonici per uso sistemico e inalatorio
NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA
CON LE AUTORITA’ REGOLATORIE EUROPEE E L’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)
Fonte: AIFA
Eventi avversi da farmaco nei bambini
Un articolo pubblicato su IntechOpen ci mostra le statistiche riguardo alle reazioni avverse da farmaco nell’ambito della popolazione pediatrica, con particolare riferimento ai neonati e ai bambini fino ai 5 anni di età.
Antidepressivi e dipendenza
Una revisione sistematica su incidenza, gravità e durata degli effetti della sospensione valuta se le attuali Linee Guida sulla depressione siano evidence-based.
Cannabis ad uso medico
L’Osservatorio sui farmaci dell’Istituto Superiore di Sanità pubblica la relazione semestrale (gennaio-giugno 2018) sulla sorveglianza delle sospette reazioni avverse.
Integratori a base di riso rosso fermentato
Un’analisi comparativa delle segnalazioni di sospette reazioni avverse nei sistemi statunitensi.
Reazioni avverse a farmaco in età pediatrica
Uno studio di Farmacovigilanza attiva analizza le cause di accesso al Pronto Soccorso dell’Ospedale Universitario pediatrico Meyer di Firenze.