E’ online un nuovo corso di formazione a distanza:
“La gestione del diabete di tipo 2 e la nota 100 AIFA”
Tale corso è inserito all’interno del Progetto regionale (Regione Veneto) ꞌꞌStrategie per il miglioramento di appropriatezza prescrittiva e sicurezza del paziente con diabete mellito di tipo 2 nella Regione Veneto” finanziato con fondi AIFA.
Il corso è gratuito e accreditato (5 crediti ECM) per le seguenti figure professionali: Farmacista, Medico chirurgo (Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Generale) ed è on-line dal 30 novembre 2023 al 29 novembre 2024.
Il corso ECM promosso dal Centro Regionale di Farmacovigilanza della Sardegna è rivolto a medici, farmacisti e infermieri della ASSL di SASSARI.
Obiettivi del corso saranno la promozione delle conoscenze su tematiche di Farmacovigilanza e Vaccinovigilanza, in particolare riguardo ai vaccini contro il COVID-19. Verranno illustrate le tappe che hanno portato allo sviluppo dei vaccini anti-COVID-19, le caratteristiche dei vaccini disponibili o in via di sviluppo con particolare attenzione al relativo profilo di efficacia e sicurezza, le strategie vaccinali a livello nazionale e sovranazionale.
Docenti del corso saranno la Responsabile del CRFV Sardegna, altri operatori del Centro e il Prof. Paolo Castiglia Ordinario di Igiene presso l’Università di Sassari e Responsabile regionale della Prevenzione.
Ulteriori edizioni del corso rivolte ad operatori di altre Aziende Sanitarie della Sardegna si terranno successivamente.
Il corso ECM si terrà il 9 e il 18 novembre 2021 dalle ore 10 alle 13 presso la sala riunioni, Palazzina H, Complesso sanitario di Rizzeddu, via Rizzeddu 21, Sassari
Descrizione: Il corso è rivolto a medici, farmacisti ed infermieri. L’obiettivo è quello di incrementare la segnalazione spontanea di Reazioni Avverse a Farmaco (ADR, Adverse Drug Reactions) e promuovere la cultura della Farmacovigilanza attraverso la formazione di una rete di operatori sanitari esperti e consapevoli delle problematiche correlate all’uso dei farmaci con un focus sulle ADR da interazione farmacologica. Il corso è accreditato come ECM (massimo 30 partecipanti per edizione) e garantisce 15 crediti. La formazione sarà articolata in 2 moduli di 3 ore ciascuno, che si svolgeranno a distanza di (circa) 15 giorni più 4 ore di lavoro individuale e/o di gruppo nell’intervallo tra i due moduli, per un totale di 10 ore.
Descrizione: Il corso è rivolto a medici, farmacisti ed infermieri. L’obiettivo è quello di incrementare la segnalazione spontanea di Reazioni Avverse a Farmaco (ADR, Adverse Drug Reactions) e promuovere la cultura della Farmacovigilanza attraverso la formazione di una rete di operatori sanitari esperti e consapevoli delle problematiche correlate all’uso dei farmaci con un focus sulle ADR da interazione farmacologica. Il corso è accreditato come ECM (massimo 30 partecipanti per edizione) e garantisce 15 crediti. La formazione sarà articolata in 2 moduli di 3 ore ciascuno, che si svolgeranno a distanza di (circa) 15 giorni più 4 ore di lavoro individuale e/o di gruppo nell’intervallo tra i due moduli, per un totale di 10 ore.
Descrizione: Il corso è rivolto a medici, farmacisti ed infermieri. L’obiettivo è quello di incrementare la segnalazione spontanea di Reazioni Avverse a Farmaco (ADR, Adverse Drug Reactions) e promuovere la cultura della Farmacovigilanza attraverso la formazione di una rete di operatori sanitari esperti e consapevoli delle problematiche correlate all’uso dei farmaci con un focus sulle ADR da interazione farmacologica. Il corso è accreditato come ECM (massimo 30 partecipanti per edizione) e garantisce 15 crediti. La formazione sarà articolata in 2 moduli di 3 ore ciascuno, che si svolgeranno a distanza di (circa) 15 giorni più 4 ore di lavoro individuale e/o di gruppo nell’intervallo tra i due moduli, per un totale di 10 ore.
Descrizione: Il corso è rivolto a medici, farmacisti ed infermieri. L’obiettivo è quello di incrementare la segnalazione spontanea di Reazioni Avverse a Farmaco (ADR, Adverse Drug Reactions) e promuovere la cultura della Farmacovigilanza attraverso la formazione di una rete di operatori sanitari esperti e consapevoli delle problematiche correlate all’uso dei farmaci con un focus sulle ADR da interazione farmacologica. Il corso è accreditato come ECM (massimo 30 partecipanti per edizione) e garantisce 15 crediti. La formazione sarà articolata in 2 moduli di 3 ore ciascuno, che si svolgeranno a distanza di (circa) 15 giorni più 4 ore di lavoro individuale e/o di gruppo nell’intervallo tra i due moduli, per un totale di 10 ore.