Strategie efficaci per migliorare la segnalazione degli Eventi Avversi ai Farmaci da parte degli operatori sanitari.

Vi riportiamo una revisione sistematica Cochrane che individua le strategie efficaci per migliorare la segnalazione degli eventi avversi da farmaci da parte degli operatori sanitari.

La revisione ha analizzato 15 studi che hanno coinvolto oltre 62.000 partecipanti in paesi ad alto reddito, esplorando vari interventi progettati per aumentare i tassi di segnalazione delle ADE.

In particolare, gli  interventi più promettenti sono riussunti qui di seguito:

  • Interventi formativi: l’offerta di una sessione formativa, di cartoline di promemoria e di moduli di segnalazione delle ADR ha aumentato significativamente i tassi di segnalazione delle ADR (rischio relativo [RR] 3,00) e la segnalazione di reazioni gravi, inattese e nuove correlate ai farmaci.
  • Moduli di dimissione standardizzati: l’inserimento di voci sulle ADR nei moduli di dimissione ospedaliera ha migliorato modestamente la segnalazione (RR 2,06).
  • Approcci compositi: la combinazione di formazione, incentivi finanziari e riprogettazione del sistema ha mostrato un potenziale, anche se le prove rimangono incerte.

Nonostante questi successi, la revisione ha rilevato una certa variabilità nei risultati. Alcuni interventi, come le e-mail informative o i regolamenti governativi abbinati a incentivi finanziari, hanno mostrato un’efficacia limitata o incerta. In particolare, negli studi mancavano dati sui tassi di falsi positivi degli ADE segnalati, fatto che evidenzia la necessità di approcci equilibrati che garantiscano sia la quantità sia la qualità delle segnalazioni.

Leggi qui l’articolo completo.

Shalviri G et al. Improving adverse drug event reporting by healthcare professionals. Cochrane Database of Systematic Reviews 2024, Issue 10. Art. No.: CD012594. DOI: 10.1002/14651858.CD012594.pub2. Accessed 10 December 2024.

Segnalazione di sospette reazioni avverse ai medicinali nei pazienti con COVID-19.

L’Agenzia Italiana del Farmaco di concerto con l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e le altre agenzie europee ricordano a tutti gli operatori sanitari e ai pazienti che è necessario segnalare qualsiasi reazione avversa a farmaco, in particolare per quanto concerne i medicinali utilizzati nei pazienti con COVID-19. La segnalazione spontanea può essere fatta in pochi minuti, inserendo le informazioni essenziali richieste, ma è importante per conoscere il profilo di sicurezza dei farmaci. Nel corso della pandemia da COVID-19 sono stati usati e vengono tuttora usati farmaci non approvati specificamente per il trattamento della patologia, così come farmaci sperimentali nel contesto di studi clinici. I farmaci usati in tale contesto possono causare nei pazienti reazioni avverse già note ma anche reazioni avverse inaspettate. Solo con la segnalazione spontanea è possibile ottenere con rapidità e in modo preciso tali informazioni.

E’ possibile leggere la notizia originale nel sito dell’AIFA al seguente link.

Campagna FarmacoVigilanza in Sardegna

Campagna segnalazione spontanea

Non si tratta di una prerogativa dei medici o dei farmacisti: chiunque ha la facoltà ed è chiamato ad inviare una segnalazione per una reazione indesiderata ad un farmaco, sia essa grave o meno, agli organi competenti. La si può inviare per noi stessi oppure per una persona di nostra conoscenza.

Possono bastare poche informazioni: anagrafica del paziente (iniziali del nome, età, …), data di insorgenza della reazione, durata, azioni intraprese (es. sospensione del farmaco, accesso al pronto soccorso, …), esito della reazione, nonché i dettagli sul farmaco sospetto (nome, dosaggio, modalità di assunzione, …).

Esistono due modalità per fare una segnalazione:

  1. Collegarsi sul sito web www.vigifarmaco.it
  2. Compilare una scheda di segnalazione ADR per il cittadino o per l’operatore sanitario, quindi inviarla al responsabile locale di farmacovigilanza (per la Sardegna consulta l’elenco)

Campagna ideata e realizzata dal Servizio Farmaceutico Territoriale – ASSL Sassari con la collaborazione della Dott.ssa Marila Camboni (SSFO – Università degli Studi di Sassari

Cosa succede dopo la mia segnalazione di sospetta reazione avversa a farmaco?

Segnalare una reazione avversa da farmaco è un atto fondamentale per il miglioramento della sicurezza dei farmaci e quindi la salute dei pazienti. Quando un farmaco entra in commercio sappiamo molto, ma non tutto, riguardo al suo profilo di efficacia e sicurezza. È attraverso l’analisi statistica su grandi casistiche che si possono identificare anche le reazioni avverse più rare nella pratica clinica.

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.