Pubblicato online il Bollettino News del Centro Regionale di Farmacovigilanza Sardegna di luglio 2020, in cui si descrive lo stato dell’arte sulla ricerca in corso nell’ambito del COVID-19 in quanto a sperimentazioni cliniche e vaccini.
Pubblicato online il Bollettino News del Centro Regionale di Farmacovigilanza Sardegna di luglio 2020, in cui si descrive lo stato dell’arte sulla ricerca in corso nell’ambito del COVID-19 in quanto a sperimentazioni cliniche e vaccini.
“Un importante passo verso la riduzione dei danni dovuti a questa malattia mortale”
L’Organizzazione Mondiale della Sanità e la Commissione Europea hanno organizzato il Global Vaccination Summit, per fare il punto sulla situazione dei vaccini a livello globale, identificare le criticità e programmare gli interventi per gli anni a venire.
La meningite asettica indotta da farmaco è un evento avverso relativamente raro che deve essere conosciuto e sospettato in seguito a somministrazione di tutta una serie di farmaci talvolta anche di uso comune.
Pubblicato da AIFA il rapporto sulla sicurezza dei vaccini dell’anno 2018, che mette in evidenza la sostanziale assenza di nuove problematiche.
A distanza di 20 anni dalla pubblicazione dell’articolo, poi ritirato, che metteva in relazione i vaccini con l’autismo, esiste ancora chi decide di non vaccinare i propri figli per questa ingiustificata paura. Uno studio sul database informatico del sistema sanitario danese, effettuato su 650000 bambini, dimostra ancora una volta, e con un peso statistico schiacciante, la totale assenza di relazione causa-effetto tra vaccino trivalente morbillo-parotite-rosolia e autismo.
Dal 24 al 30 aprile si tiene la campagna promozionale per la diffusione della vaccinazione da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Una valutazione dell’impatto dei tagli alla spesa sanitaria sulle coperture vaccinali nelle diverse regioni d’Italia, dal 2000 al 2014.
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato, sul portale istituzionale, il documento che descrive e analizza le sospette reazioni avverse inserite nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza durante il 2017.
Utilizziamo cookies per permettere la navigazione sul nostro sito, e gestiamo le informazioni raccolte secondo le regole del GDPR.
Non operiamo alcun tipo di profilazione degli utenti, fatta eccezione per le informazioni base (nome, email) degli iscritti alla nostra newsletter.
Sfruttiamo Google Analytics per tenere sotto controllo il traffico. Tutto .